Turbine a pulsante per manipoli ad alta velocità

Sostituzione del rotore della turbina Bien Air Tornado

Turbine a pulsante

Rivoluzionando i manipoli ad alta velocità in odontoiatria

Nel campo dell'odontoiatria, in continua evoluzione, precisione ed efficienza sono fondamentali. I professionisti del settore dentale si affidano a una miriade di strumenti e attrezzi per fornire cure eccezionali ai loro pazienti. Tra questi strumenti, i manipoli ad alta velocità svolgono un ruolo cruciale in varie procedure, dalla foratura e taglio alla lucidatura e finitura. Tuttavia, i manipoli tradizionali ad alta velocità sono stati a lungo afflitti da problemi quali la difficoltà di rimozione della fresa, i rischi di contaminazione incrociata e i limiti di ergonomia. Ecco la turbina a pulsante: un'innovazione che promette di rivoluzionare il modo in cui i professionisti del settore dentale interagiscono con i loro manipoli ad alta velocità.

Chi ha inventato la turbina a pulsante di tipo Chuck?

Le turbine a pulsante di tipo chuck utilizzate nei manipoli dentali sono state inventate dal Dr. John Borden negli anni '50. L'innovazione di Borden ha rivoluzionato la strumentazione dentale, fornendo ai dentisti uno strumento più efficiente e pratico per le varie procedure. L'innovazione di Borden ha rivoluzionato la strumentazione odontoiatrica, fornendo ai dentisti uno strumento più efficiente e comodo per le varie procedure. Il design a pulsante ha consentito un cambio di fresa più semplice e rapido durante le procedure odontoiatriche, migliorando l'efficienza complessiva e la cura del paziente.

Turbine a pulsante Kavo assemblate con cuscinetti ceramici myonic

Questo articolo completo si addentra nella complessità delle turbine a pulsante, esplorando il loro design, la loro funzionalità e i numerosi vantaggi che offrono sia agli operatori che ai pazienti. Esamineremo il contesto storico che ha portato al loro sviluppo, i principi ingegneristici alla base del loro funzionamento e i modi in cui affrontano le carenze dei manipoli tradizionali. Inoltre, analizzeremo il potenziale impatto delle turbine a pulsante sulla sicurezza del paziente, sull'efficienza e sui risultati clinici complessivi.

L'evoluzione dei manipoli ad alta velocità

Per apprezzare veramente l'importanza delle turbine a pulsante, è essenziale comprendere il contesto storico e le sfide associate ai manipoli tradizionali ad alta velocità. Le origini di questi strumenti risalgono all'inizio del XX secolo, quando l'avvento delle turbine ad aria compressa rivoluzionò il campo dell'odontoiatria. Questi primi manipoli, pur essendo all'epoca innovativi, erano caratterizzati da un design ingombrante, da una manovrabilità limitata e dalla necessità di una manutenzione frequente.

Con il progredire della tecnologia, sono aumentati anche il design e la funzionalità dei manipoli ad alta velocità. I produttori hanno introdotto modelli più piccoli ed ergonomici e l'incorporazione di sistemi di illuminazione a fibre ottiche ha migliorato la visibilità durante le procedure. Tuttavia, nonostante questi miglioramenti, alcuni problemi fondamentali sono rimasti, soprattutto per quanto riguarda i meccanismi di ritenzione e rimozione delle frese.

I manipoli tradizionali utilizzano in genere una presa a frizione o un sistema a pinza per fissare la fresa in posizione. Pur essendo efficaci in molti casi, questi sistemi possono essere soggetti allo slittamento della fresa, in particolare durante le procedure ad alta coppia. Inoltre, il processo di rimozione e sostituzione delle frese può essere ingombrante, lungo e potenzialmente pericoloso, in quanto può esporre i professionisti del settore dentale a bordi taglienti e contaminanti aerosol.

La turbina a pulsante: Un cambiamento di paradigma

La turbina a pulsante è un progetto rivoluzionario che cerca di risolvere i limiti dei tradizionali manipoli ad alta velocità. Questo sistema innovativo introduce un meccanismo completamente nuovo per la ritenzione e la rimozione della fresa, eliminando di fatto molte delle sfide affrontate dai professionisti del settore dentale.

Il cuore della turbina a pulsante è costituito da un esclusivo meccanismo di bloccaggio della fresa che si attiva con la semplice pressione di un pulsante. Questo meccanismo blocca saldamente la fresa in posizione, garantendo una presa salda e riducendo al minimo il rischio di scivolamento durante le procedure. Tuttavia, la vera genialità di questo design risiede nella facilità di rimozione e sostituzione della fresa.

Con la semplice pressione del pulsante, la fresa viene rilasciata istantaneamente, eliminando la necessità di svitarla o di fare leva. Questo non solo semplifica il processo di cambio della fresa, ma riduce anche il rischio di lesioni accidentali causate da bordi taglienti o contaminazione da aerosol. I professionisti del settore dentale possono ora cambiare le frese in modo rapido e sicuro, migliorando l'efficienza e riducendo al minimo i tempi di inattività durante le procedure.

Principi di ingegneria e progettazione

La turbina a pulsante è una meraviglia dell'ingegneria, che combina meccanica di precisione, materiali avanzati e principi di design ergonomici. Per apprezzarne appieno le capacità, è essenziale comprendere i principi ingegneristici e gli elementi di design che rendono possibile questa innovazione.

  1. Meccanismo di blocco della fresa Nel cuore della turbina a pulsante si trova un sofisticato meccanismo di blocco della fresa. Questo meccanismo consiste in una serie di componenti di precisione, come sfere di bloccaggio, molle e un manicotto retrattile. Quando si preme il pulsante, il meccanismo si innesta, facendo sporgere le sfere di bloccaggio e fissando la fresa in posizione. Al contrario, quando si rilascia il pulsante, le sfere di bloccaggio si ritraggono, consentendo una rimozione agevole della fresa.
  2. Materiali e produzione La turbina a pulsante è costruita con materiali di alta qualità, progettati per resistere ai rigori delle procedure odontoiatriche. L'acciaio inossidabile, il titanio e le leghe speciali sono comunemente utilizzati per la produzione di questi manipoli, garantendo durata, resistenza alla corrosione e tolleranze precise. Tecniche di produzione avanzate, come la lavorazione a controllo numerico computerizzato (CNC) e la fusione di precisione, consentono di creare componenti intricati con un'accuratezza eccezionale.
  3. Design ergonomico Il comfort e la facilità d'uso sono considerazioni essenziali nella progettazione delle turbine a pulsante. I produttori utilizzano principi ergonomici per creare manipoli che si adattano alla presa e ai movimenti naturali delle mani dei professionisti del settore dentale. Forme sagomate, superfici strutturate e distribuzione equilibrata del peso contribuiscono a ridurre l'affaticamento della mano e a migliorare il controllo durante le procedure.
  4. Tecnologia della turbina e del motore I sistemi della turbina e del motore delle turbine a pulsante sono progettati per funzionare ad alta velocità e trasferire la potenza in modo efficiente. I motori compatti a coppia elevata, abbinati a turbine bilanciate con precisione, consentono a questi manipoli di raggiungere velocità di rotazione eccezionali, spesso superiori a 300.000 giri al minuto (RPM). Cuscinetti e sistemi di lubrificazione avanzati assicurano un funzionamento regolare e privo di vibrazioni, riducendo al minimo l'affaticamento della mano e migliorando la precisione.
  5. Illuminazione e visibilità Molte turbine a pulsante incorporano sistemi di illuminazione avanzati, come luci a LED o a fibre ottiche, per migliorare la visibilità durante le procedure. Queste sorgenti luminose ad alta intensità sono posizionate strategicamente per fornire un'illuminazione ottimale dell'area di trattamento, riducendo l'affaticamento degli occhi e migliorando la precisione.

Vantaggi delle turbine a pulsante

L'adozione di turbine a pulsante negli studi dentistici offre una moltitudine di vantaggi che vanno oltre la semplice comodità. Questi vantaggi comprendono una maggiore sicurezza per il paziente, una maggiore efficienza e un potenziale risparmio sui costi, contribuendo in ultima analisi a migliorare i risultati clinici e a rendere più positiva l'esperienza del paziente.

  1. Maggiore sicurezza per il paziente Uno dei principali vantaggi delle turbine a pulsante è il maggiore livello di sicurezza per il paziente che offrono. I manipoli tradizionali con impugnatura a frizione o sistemi a pinza possono potenzialmente causare lo scivolamento della fresa durante le procedure, con conseguenti lesioni accidentali o danni ai tessuti orali. Il meccanismo di bloccaggio sicuro delle turbine a pulsante elimina virtualmente questo rischio, garantendo che le frese rimangano saldamente in posizione per tutta la durata della procedura.

Inoltre, la facilità di rimozione e sostituzione della fresa riduce il rischio di esposizione a bordi taglienti e contaminanti aerosol, che possono rappresentare una minaccia sia per gli odontoiatri che per i pazienti. Riducendo al minimo questi rischi, le turbine a pulsante contribuiscono a creare un ambiente clinico più sicuro e controllato.

  1. Aumento dell'efficienza e della produttività Il tempo è un bene prezioso in qualsiasi studio dentistico e le turbine a pulsante offrono un significativo aumento dell'efficienza. Il processo di cambio della fresa, rapido e semplice, facilitato dal meccanismo a pulsante, snellisce il flusso di lavoro, riducendo i tempi di inattività tra le procedure. Gli odontoiatri possono passare senza problemi da una fresa all'altra, riducendo al minimo le interruzioni e massimizzando la produttività.

Inoltre, il design ergonomico e la distribuzione equilibrata del peso delle turbine a pulsante possono contribuire a ridurre l'affaticamento delle mani, consentendo ai professionisti del settore dentale di lavorare più comodamente per periodi prolungati. Questo maggiore comfort si traduce in una maggiore concentrazione e precisione, migliorando ulteriormente l'efficienza complessiva.

  1. Ergonomia e comfort migliorati L'ergonomia svolge un ruolo cruciale nella professione odontoiatrica, dove i movimenti ripetitivi e le procedure prolungate possono portare a disturbi muscoloscheletrici e all'affaticamento della mano. Le turbine a pulsante sono progettate tenendo conto dei principi ergonomici, con forme sagomate e una distribuzione equilibrata del peso che si adattano alla presa e ai movimenti naturali delle mani dei professionisti del settore dentale.

L'eliminazione delle scomode operazioni di rimozione e sostituzione della fresa, come svitare o fare leva, riduce ulteriormente l'affaticamento di mani e polsi. Questo design ergonomico migliorato non solo aumenta il comfort durante le procedure, ma contribuisce anche a ridurre il rischio di lesioni e disagi a lungo termine associati ai manipoli tradizionali.

  1. Sebbene l'investimento iniziale per le turbine a pulsante possa essere più elevato rispetto ai manipoli tradizionali, i risparmi a lungo termine e la durata di vita prolungata di questi strumenti possono renderli una scelta finanziariamente prudente per gli studi dentistici.

La progettazione di precisione e i materiali di alta qualità utilizzati nelle turbine a pulsante contribuiscono alla loro durata e longevità. Con una corretta manutenzione e cura, questi manipoli possono resistere ai rigori dell'uso quotidiano per molti anni, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni e i costi associati.

Inoltre, la riduzione del rischio di slittamento della fresa e di danni accidentali può tradursi in un risparmio sui costi, riducendo al minimo la necessità di procedure correttive o di riparazioni. Fornendo un ambiente operativo più controllato e sicuro, le turbine a pulsante possono potenzialmente prevenire complicazioni costose e contribuire all'efficacia complessiva dei costi.

  1. Versatilità e compatibilità Le turbine a pulsante sono progettate per essere compatibili con un'ampia gamma di procedure e apparecchiature dentali. Molti produttori offrono una varietà di tipi e dimensioni di frese che possono essere utilizzate con questi manipoli, garantendo versatilità e adattabilità a diverse situazioni cliniche.

Inoltre, le turbine a pulsante possono spesso essere integrate con i riuniti e i sistemi dentali esistenti, riducendo al minimo la necessità di revisioni estese delle apparecchiature o di problemi di compatibilità. Questa versatilità consente agli studi dentistici di integrare senza problemi le turbine a pulsante nei loro flussi di lavoro esistenti, massimizzando il ritorno sull'investimento e riducendo al minimo le interruzioni.

Controllo delle infezioni e sterilizzazione

Nel settore dentale, il controllo delle infezioni e la sterilizzazione sono di fondamentale importanza per garantire la sicurezza dei pazienti e dei professionisti. Le turbine a pulsante sono state progettate tenendo conto di queste considerazioni critiche, offrendo caratteristiche e protocolli in linea con le pratiche di controllo delle infezioni standard del settore.

  1. Materiali e design delle superfici Le turbine a pulsante sono generalmente costruite con materiali non porosi, come l'acciaio inossidabile o leghe speciali, resistenti alla crescita batterica e facili da pulire e disinfettare. Le superfici lisce e senza giunture riducono al minimo il rischio di ospitare agenti contaminanti, mentre l'inclusione di componenti sicuri per l'autoclave facilita le procedure di sterilizzazione.
  2. Protocollo di sostituzione della fresa Il meccanismo a pulsante per la rimozione e la sostituzione della fresa riduce al minimo il rischio di esposizione a bordi taglienti e contaminanti aerosol, riducendo il potenziale di contaminazione incrociata. I professionisti del settore dentale possono seguire i protocolli stabiliti per la manipolazione e lo smaltimento sicuro delle frese, migliorando ulteriormente le misure di controllo delle infezioni.
  3. Sterilizzazione e manutenzione Le turbine a pulsante sono progettate per resistere ai rigori dei processi di sterilizzazione, come l'autoclave o la disinfezione chimica. I produttori forniscono istruzioni e linee guida dettagliate per le corrette procedure di pulizia, disinfezione e sterilizzazione, garantendo che questi manipoli rimangano sicuri e conformi agli standard del settore.

Inoltre, per garantire prestazioni e durata ottimali, si raccomanda una regolare manutenzione e assistenza delle turbine a pulsante. I tecnici certificati possono ispezionare, lubrificare e sostituire i componenti usurati, riducendo al minimo il rischio di potenziali contaminazioni o guasti durante le procedure.

Integrazione e implementazione

L'integrazione delle turbine a pulsante in uno studio dentistico richiede un'attenta considerazione e pianificazione. Sebbene i vantaggi di questi manipoli siano ben consolidati, l'implementazione e l'integrazione nei flussi di lavoro e nei sistemi esistenti è fondamentale per massimizzare il loro potenziale.

  1. Formazione e familiarizzazione Una formazione e una familiarizzazione adeguate sono essenziali per i professionisti del settore odontoiatrico, affinché possano sfruttare appieno le capacità delle turbine a pulsante. I produttori spesso forniscono materiali di formazione completi, video didattici e workshop pratici per garantire che i professionisti siano esperti nel funzionamento, nella manutenzione e nella sterilizzazione di questi manipoli.

Inoltre, la formazione continua e i corsi di aggiornamento possono aiutare le équipe odontoiatriche a rimanere aggiornate sugli ultimi progressi e sulle migliori pratiche relative alla tecnologia delle turbine a pulsante.

  1. Integrazione e compatibilità delle apparecchiature Quando si introducono le turbine a pulsante in uno studio dentistico, è importante valutarne la compatibilità con le apparecchiature e i sistemi esistenti. Molti produttori offrono manipoli in grado di integrarsi perfettamente con i vari riuniti, garantendo una transizione senza problemi e riducendo al minimo la necessità di revisioni estese delle apparecchiature.

Inoltre, gli studi dentistici potrebbero dover considerare le infrastrutture e i servizi necessari per supportare le turbine a pulsante, come le linee di alimentazione dell'aria e dell'acqua, i collegamenti elettrici e i sistemi di aspirazione.

  1. Ottimizzazione del flusso di lavoro L'implementazione delle turbine a pulsante offre l'opportunità di ottimizzare e snellire i flussi di lavoro esistenti all'interno dello studio dentistico. Analizzando e mappando le procedure attuali, i team odontoiatrici possono identificare le aree in cui le turbine a pulsante possono introdurre efficienza e migliorare la produttività.

Ciò può comportare la revisione dei protocolli per la manipolazione dei fanghi, la sterilizzazione e l'impostazione delle apparecchiature, nonché l'esplorazione di nuove tecniche o procedure che sfruttino le capacità delle turbine a pulsante. La valutazione continua e gli aggiustamenti dei flussi di lavoro possono aiutare a massimizzare i vantaggi di questi manipoli e a migliorare l'efficienza complessiva dello studio.

  1. Considerazioni sui costi e sul budget Sebbene i vantaggi a lungo termine delle turbine a pulsante possano superare l'investimento iniziale, gli studi dentistici devono considerare attentamente i costi associati e i requisiti di budget. Questi possono includere l'acquisto di manipoli, attrezzature o accessori aggiuntivi, spese di formazione del personale e potenziali tempi di inattività durante la fase di implementazione.

Lo sviluppo di un budget completo e l'esplorazione delle opzioni di finanziamento possono aiutare gli studi dentistici a gestire efficacemente i costi associati all'adozione della tecnologia delle turbine a pulsante. Inoltre, considerando i potenziali risparmi sui costi derivanti da una maggiore efficienza, da una manutenzione ridotta e da un minor rischio di complicazioni, si può ottenere una valutazione più accurata del ritorno sull'investimento.

Progressi e innovazioni future

L'industria dentale è in continua evoluzione, spinta dai progressi tecnologici e dalla ricerca incessante di una migliore cura del paziente. Mentre le turbine a pulsante continuano ad affermarsi e a diffondersi, i produttori e i ricercatori esplorano nuove innovazioni e miglioramenti per migliorarne ulteriormente le prestazioni e le capacità.

  1. Sistemi di manipoli intelligenti L'integrazione della tecnologia intelligente e della connettività nelle turbine a pulsante è un'area di ricerca e sviluppo attiva. I sistemi di manipoli intelligenti potrebbero potenzialmente incorporare sensori e funzionalità di tracciamento dei dati, consentendo ai professionisti del settore odontoiatrico di monitorare e analizzare vari parametri come la velocità di rotazione, la coppia e l'usura della fresa.

Questi dati potrebbero essere sfruttati per fornire un feedback in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e persino prevedere le esigenze di manutenzione o sostituzione, migliorando l'efficienza e riducendo i tempi di fermo.

  1. Materiali e rivestimenti avanzati I progressi nella scienza dei materiali e nelle tecniche di produzione possono portare allo sviluppo di turbine a pulsante con caratteristiche di durata, resistenza alla corrosione e usura migliorate. Rivestimenti o trattamenti superficiali specializzati potrebbero migliorare la durata e le prestazioni di questi manipoli, contribuendo anche a migliorare il controllo delle infezioni e le capacità di sterilizzazione.
  2. Miglioramenti ergonomici L'ergonomia rimarrà un'area di attenzione fondamentale per lo sviluppo delle turbine a pulsante. I produttori potrebbero esplorare nuovi design, contorni e strategie di distribuzione del peso per migliorare ulteriormente il comfort e ridurre l'affaticamento della mano durante le procedure prolungate. Inoltre, l'incorporazione di tecnologie di feedback aptico o di smorzamento delle vibrazioni potrebbe fornire ai professionisti del settore dentale un'esperienza più intuitiva e reattiva.
  3. Miglioramento dell'illuminazione e della visibilità I progressi nelle tecnologie di illuminazione, come i sistemi LED più efficienti e luminosi o le ottiche specializzate, potrebbero migliorare ulteriormente la visibilità e l'illuminazione durante le procedure. Una maggiore visibilità non solo contribuisce a migliorare i risultati clinici, ma riduce anche l'affaticamento e la stanchezza degli occhi degli odontoiatri.
  4. Compatibilità e integrazione migliorate Con la continua adozione da parte degli studi dentistici di tecnologie digitali e apparecchiature avanzate, la perfetta integrazione e compatibilità delle turbine a pulsante con questi sistemi diventerà sempre più importante. I produttori potrebbero concentrarsi sullo sviluppo di manipoli in grado di interfacciarsi perfettamente con vari software dentali, sistemi di imaging e piattaforme di pianificazione del trattamento, consentendo un flusso di lavoro più snello e interconnesso.

Conclusione

Le turbine a pulsante rappresentano un progresso rivoluzionario nel mondo dei manipoli ad alta velocità, offrendo ai professionisti del settore dentale una soluzione che affronta sfide e limitazioni di lunga data. Introducendo un meccanismo semplice ma ingegnoso per la ritenzione e la rimozione della fresa, questi manipoli aumentano la sicurezza del paziente, migliorano l'efficienza e promuovono una migliore ergonomia e comfort per gli operatori.

I vantaggi delle turbine a pulsante vanno ben oltre la semplice convenienza, comprendendo un miglioramento dei risultati clinici, un risparmio sui costi e un'esperienza più positiva per il paziente. Mentre l'industria dentale continua ad abbracciare i progressi tecnologici, l'adozione delle turbine a pulsante è destinata a diventare una pratica standard, stabilendo un nuovo punto di riferimento per la precisione, l'efficienza e la qualità delle cure.

Tuttavia, il viaggio nell'innovazione non finisce qui. Produttori, ricercatori e professionisti dell'odontoiatria continueranno a esplorare nuove frontiere, spingendo i confini di ciò che è possibile con tecnologia a turbina a pulsante. Dai sistemi di manipoli intelligenti e dai materiali avanzati ai miglioramenti ergonomici e alla migliore integrazione, il futuro riserva possibilità entusiasmanti per ulteriori perfezionamenti e progressi.

Mentre gli studi dentistici si muovono nel panorama in continua evoluzione dell'assistenza sanitaria, la turbina a pulsante è una testimonianza del potere dell'innovazione e dell'incessante ricerca di soluzioni migliori. Abbracciando questa tecnologia, i professionisti dell'odontoiatria possono entrare con fiducia in un futuro in cui la precisione, l'efficienza e la sicurezza del paziente si intrecciano perfettamente, ponendo le basi per una nuova era di eccellenza nelle cure dentali.

Marche che utilizzano pulsanti nei loro manipoli ad alta velocità:

  • Turbine a pulsante Kavo
  • Turbine a pulsante NSK
  • Turbine a pulsante Sirona
  • Turbine a pulsante W&H
  • Turbine a pulsante Bien Air
  • BA International Turbine a pulsante
  • Turbine a pulsante Mk-Dent
  • Turbine a pulsante Castellini
  • Turbine a pulsante Anthos
  • Turbine a pulsante Lares
  • Turbine a pulsante del Midwest
  • Turbine a pulsante Faro
  • Turbine a pulsante Fona
  • Turbine a pulsante Osada
  • Turbine a pulsante Brasseler
  • Turbine a pulsante Codent
  • Turbine a pulsante Siemens
  • Turbine a pulsante Coxo
  • Turbine a pulsante Planmeca
  • Turbine a pulsante Stern Weber

FAQ sulle turbine a pulsante di tipo Chuck sui manipoli dentali

Le turbine a pulsante di tipo Chuck sono componenti dei manipoli dentali utilizzati dai dentisti per varie procedure. Sono caratterizzate da un meccanismo a pulsante che consente di sostituire le frese e gli strumenti in modo rapido e semplice.


Al Dr. John Borden si deve l'invenzione delle turbine a pulsante di tipo chuck negli anni '50, che hanno rivoluzionato la strumentazione dentale.


Le turbine a pulsante di tipo Chuck offrono diversi vantaggi, tra cui un cambio rapido e semplice della fresa, una maggiore efficienza durante le procedure odontoiatriche e un maggiore comfort per il paziente grazie alla riduzione dei tempi di procedura.


Le turbine a pulsante di tipo Chuck funzionano utilizzando un meccanismo a pulsante che rilascia e fissa le frese o gli strumenti dentali. I dentisti possono sostituire rapidamente le frese durante le procedure, riducendo i tempi morti e migliorando il flusso di lavoro.


Sebbene le turbine a pulsante di tipo chuck siano diventate molto diffuse nelle moderne apparecchiature dentali, la compatibilità può variare a seconda della marca e del modello specifico del manipolo dentale. È essenziale assicurarsi della compatibilità prima di acquistare o utilizzare queste turbine.


Sì, le turbine a pulsante di tipo chuck possono essere riparate e mantenute da odontotecnici esperti. La manutenzione ordinaria, come la pulizia e la lubrificazione, può contribuire a prolungare la durata e le prestazioni di queste turbine.

I cuscinetti a sfera possono essere sostituiti nel caso in cui il mandrino abbia una forza di presa sufficiente, che può essere valutata solo da tecnici esperti di manipoli dentali.


Sebbene le turbine a pulsante di tipo chuck offrano numerosi vantaggi, possono avere costi iniziali più elevati rispetto alle turbine tradizionali. Inoltre, un uso o una manutenzione non corretti possono portare a una riduzione delle prestazioni o a un malfunzionamento.


Le turbine a pulsante di tipo Chuck sono disponibili presso vari fornitori e produttori di apparecchiature dentali. I dentisti possono informarsi presso i loro fornitori preferiti o cercare online fornitori affidabili.

Uno dei fornitori più affidabili di prodotti dentali turbine per manipoli ad alta velocità Dental Rotors è un'azienda italiana che fornisce in tutto il mondo ricambi e strumenti per la riparazione dei manipoli.


Struttura della cartuccia della turbina dentale

Guida esperta ai componenti dei manipoli ad alta velocità Di Eugeniu Saca Cos'è una cartuccia a turbina dentale? [...]

Parti per manipoli dentali di qualità

Parti dentali di qualità: La base di componenti di precisione affidabili per i pezzi manuali Dopo quindici anni di assistenza [...]

Come rimuovere i cuscinetti dentali miniaturizzati con l'estrattore per cuscinetti

Guida tecnica: Rimozione degli schermi esterni dei micro cuscinetti nelle apparecchiature dentali I marchi più noti al mondo, come [...]

Cuscinetti a gradini vs. cuscinetti a scudo integrale a gradini Cuscinetti ad alta velocità

Differenza tra cuscinetti a gradini e cuscinetti a scudo integrale a gradini per cuscinetti ad alta velocità Nel mondo [...]

Come sostituire le spazzole di carbone sul motore NSK Viva-Mate 3 / Volvere i7 / Vmax

Sostituzione delle spazzole di carbone NSK Viva-Mate 3 / Volvere i7 / Vmax Leggi il documento ufficiale [...]

Guida completa alla scelta dei manipoli dentali per le diverse specialità

Quali sono i tipi di manipoli? Guida alla scelta dei manipoli dentali per le diverse specialità Guida [...]

Riparazione della manopola Bien Air [ Video ]

Oggi ci occuperemo della riparazione della turbina dentale Bien Air, che è specifica per quasi [...]

Riparazione del manipolo NSK Ti-Max X95L/ S-Max M95L : VIDEO 5 minuti

Processo di montaggio e smontaggio della riparazione della manopola elettrica NSK Come riparare NSK S-Max M95L in [...]

Non state lasciando il carrello così, vero?

Non state lasciando il carrello così, vero?

Inserisci i tuoi dettagli qui sotto per salvare il tuo carrello per dopo. Chissà, forse ti invieremo anche un dolce codice sconto :)